Blog - Molino Bongermino

Il Pane | Il profumo della tradizione

Scritto da Pasquale Carbone | Apr 16, 2025 10:30:23 AM

Il pane non è solo nutrimento. È un gesto quotidiano carico di memoria, simbolo di identità culturale e di connessione tra generazioni.
Nell’episodio 5 del nostro docufilm Tra Grani e Cuori, raccontiamo il viaggio che trasforma il grano in farina, e la farina in pane, passando per mani esperte, forni caldi e antiche conoscenze.

🥖 Il pane come simbolo culturale

Il pane è uno degli alimenti più universali che esistano, ma dietro ogni pagnotta si cela una storia diversa. Una storia fatta di territorio, tecniche di lavorazione e memoria collettiva.
Nel nostro racconto visivo, il pane diventa un ponte tra il lavoro agricolo, la molitura e l’arte della panificazione. Un ciclo completo che unisce chi coltiva, chi trasforma e chi cuoce, dando vita a un prodotto che ha il profumo della casa e del tempo.

🍞 Panificazione artigianale: l’intelligenza delle mani

Nel cuore dell’episodio incontriamo il mondo della panificazione artigianale, fatta di gesti lenti, tempi di attesa, sensibilità ed esperienza.
Il fornaio non segue solo una ricetta: legge l’impasto, ascolta l’umidità dell’ambiente, conosce la forza della farina.

Lavorare il pane richiede rispetto per la materia prima e connessione profonda con la tradizione. Ed è qui che la nostra farina trova il suo senso più pieno: non come prodotto, ma come elemento vivo di una cultura che continua a nutrirsi di verità.

🌾 Il pane come racconto

In questo episodio, raccontiamo non solo un processo, ma un valore.
Il pane, per noi, è un linguaggio universale che parla di lavoro, territorio, attenzione e umanità.
Un ringraziamento speciale va a @laerteanticoforno per aver condiviso con noi il proprio sapere e la propria passione.

📌 Guarda l’episodio completo su YouTube o nella sezione dedicata del nostro sito.


📖 Leggi gli altri articoli della serie Tra Grani e Cuori e continua a seguire il nostro viaggio.