Con il progetto Filiera Punto Zero, Molino Bongermino ha anticipato questa esigenza, adottando strumenti innovativi e sostenibili per garantire trasparenza, sicurezza e responsabilità ambientale in ogni fase della filiera.
Nel nostro settore, dire “tracciabilità” non è più sufficiente. Oggi serve un sistema solido, verificabile e incorruttibile. La blockchain ci permette di registrare ogni fase del ciclo produttivo del grano in modo trasparente e permanente:
Dove è stato coltivato il grano
Quando è stato raccolto
Come e dove è stato stoccato
Quando è stato macinato
Quali varietà sono state utilizzate
Tutte queste informazioni sono accessibili in modo semplice grazie a un QR code stampato su ogni confezione. Il consumatore può così ripercorrere il viaggio del prodotto dalla terra alla tavola, certificato da una tecnologia decentralizzata e sicura.
L’Unione Europea sta introducendo il concetto di Passaporto Digitale del Prodotto (DPP) per garantire una maggiore trasparenza nei processi produttivi e promuovere la sostenibilità.
Il nostro sistema di tracciabilità basato su blockchain anticipa già molti dei requisiti del DPP, offrendo:
Informazioni dettagliate sull’origine e trasformazione della materia prima
Trasparenza nella composizione e negli impatti ambientali del prodotto
Dati disponibili in tempo reale tramite scansione del QR code
Il DPP sarà presto obbligatorio per alcuni settori, ma siamo convinti che anche in ambito agroalimentare rappresenterà un importante passo avanti verso la fiducia e la consapevolezza del consumatore.
Parallelamente alla tracciabilità, abbiamo introdotto un sistema di confezionamento in atmosfera protettiva (MAP – Modified Atmosphere Packaging) che consente di:
✅ Preservare al meglio le caratteristiche organolettiche della semola
✅ Evitare l’uso di conservanti chimici
✅ Prolungare in modo naturale la shelf life del prodotto
✅ Proteggere da ossidazione, umidità e agenti esterni
Questo tipo di confezionamento è particolarmente utile per i professionisti del settore che necessitano di farine e semole sempre fresche e stabili nel tempo, senza comprometterne le prestazioni.
La nostra attenzione alla sostenibilità ambientale si concretizza anche nella scelta del packaging.
Abbiamo adottato una soluzione in carta 100% riciclabile, certificata e progettata per mantenere inalterata la qualità del prodotto anche dopo il confezionamento in atmosfera protettiva.
In un momento storico in cui l’industria alimentare è chiamata a ridurre il proprio impatto, questa scelta rappresenta un atto concreto di responsabilità verso l’ambiente e le generazioni future.
Un pacco di semola non è solo un ingrediente. È il risultato di un lavoro che parte dai campi, passa attraverso innovazioni tecnologiche e si conclude con una scelta consapevole: quella del consumatore.
Con Filiera Punto Zero, Molino Bongermino mette al centro la verità del prodotto, in un percorso tracciato, sicuro, sostenibile.
Un passo alla volta, verso un futuro fatto di qualità e rispetto.
🎥 Guarda l’Episodio 3 del docufilm Tra Grani e Cuori su YouTube o sul nostro sito.